Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Su via Fani se ne sono dette tante: tutto e il contrario di tutto. E molti elementi sono diventati verità accettate da tutti. Ad esempio il fatto che qualcuno dei presenti sul luogo dell’agguato, a bordo di una moto di grossa cilindrata, abbia tentato di uccidere un inerme testimone oculare. E sull’identità di questo presunto killer si sono accesi i dibattiti più infervorati cui abbiamo assistito in quasi 40 anni di indagini ed analisi. Oggi, un comune cittadino non pienamente convinto dei “presunti” fatti, ha portato a termine quella ricerca che nessuno ha saputo (o voluto) fare ed è arrivato a negare un ruolo attivo della moto nell’operazione. Basandosi su documenti inediti (stavolta è davvero così, documenti mai trasmessi alle varie Commissioni d’Inchiesta) ha messo in seria discussione l’attendibilità di quello che tutti hanno sempre ritenuto il principale testimone: ricostruendone dichiarazioni e ricostruzioni il suo contributo risulta essere talmente pieno di contraddizioni da minarne alla base la fondatezza nel ricostruire la dinamica dell’agguato.
Gianremo Armeni, che oggi ho il piacere di presentare a tutti voi, ha svolto questa estenuante ricerca (durata anni), ha pubblicato un libro dal titolo “Questi fantasmi. Il primo mistero del caso Moro” (edizioni “Tra le righe libri”) e, assieme, abbiamo fatto una bella chiacchierata non solo sulla sua inchiesta ma anche sul perché chi avrebbe dovuto farla prima di lui perché ha avuto sicuramente la possibilità di analizzare quelle carte, non ha mai tirato fuori quei documenti.
Questo libro non può restare una voce inascoltata in quanto sulla base di un “malinteso” la Magistratura sta cercando i colpevoli di un reato che, in maniera inequivocabile, non è stato commesso. L’intervista si conclude con un appello di Gianremo Armeni al Procuratore Generale Antonio Marini per archiviare questa triste pagina del caso Moro.
L'appuntamento è per dopo la presentazione del libro che si terrà a Roma il 3 giugno: l'audio del dibattito sarà pubblicato in area riservata e chi vorrà potrà commentare ciò che si è discusso e porre le proprie domande all'autore del libro.
Da dove nasce l’esigenza di scavare a fondo attorno ad un argomento così
specifico?
Da un sospetto: che nessun esperto del caso Moro da me interpellato era
riuscito a sedare, ed ora capisco anche il perché, perché nessuno si era mai
preoccupato di scandagliare chirurgicamente le dichiarazioni dell’ingegner
Marini e verificare su quali basi era stato determinato dalla magistratura quel
passaggio processuale. Avendo studiato la storia delle Brigate rosse a partire
da Chiavari, ho dubitato sin da subito della versione del teste Marini. I
brigatisti, in tutta la loro storia, non hanno mai attentato alla vita di un
civile, è sempre stato un vanto garantire l’incolumità di persone terze rispetto
all’obiettivo. Se a sparare al teste fossero stati invece uomini dei servizi o
degli apparati statali, come ipotizzato dai sostenitori del complotto, ciò
sarebbe risultato ancor più bizzarro perché per un’operazione così complessa e
delicata non avrebbero mai assoldato due mentecatti.
Quale è stato il primo documento che, in qualche modo, ti ha spinto ad
andare “fino in fondo”?
In realtà non c’è stato un primo documento rivelatore, c’è stato un insieme
di elementi che continuava a ronzarmi nella testa ma che non riuscivo a definire
con chiarezza. La sentenza di primo grado del “Moro uno”, tutti i verbali delle
dichiarazioni di Marini, gli esami degli altri testi, e tante altre informazioni
che avevo raccolto, hanno concorso a stimolare un’indagine più approfondita. A
quel punto ho iniziato ad analizzare tutte le frasi proferite sotto giuramento
da Alessandro Marini, e ciò che è emerso è stato davvero inimmaginabile, come se
ci fosse stata una partita a scacchi tra il teste e la magistratura. E’ invece
esistito un documento, il verbale del 6 luglio 1982, dibattimento “Moro uno”,
che ho trovato presso l’archivio della Corte d’Assise dopo aver già accertato
l’incongruenza di molte affermazioni dell’ingegnere, che mi ha lasciato davvero
sconcertato perché dà un’altra versione dei fatti rispetto a ciò che abbiamo
sempre saputo.
Documenti noti, documenti meno noti, documenti ignorati. Cosa possiamo
ancora aspettarci di trovare?
Mi sono fatto un’opinione ben precisa in merito: c’è ancora molto da trovare
per smentire altre affermazioni esuberanti. Oltre a quei 3-4 documenti relativi
alle aree tematiche di maggior interesse trattate nel libro, ho scoperto almeno
6 verbali di testimoni che hanno dichiarato di aver chiamato il 113 ad azione
ancora in corso, ottenendo subito la comunicazione, demolendo in tal modo tutta
la dietrologia sul sabotaggio delle linee telefoniche. Se noi immaginiamo che la
prima commissione Moro ha dedicato non so quante audizioni e interrogazioni al
mistero delle linee telefoniche, quando già c’erano documenti e segnalazioni
della questura che negavano tutto il costrutto, abbiamo l’esatta dimensione
della portata dell’affaire. Qualcuno non ci ha forse raccontato che la signora
De Andreis sentì parlare in lingua tedesca? Ho cercato i suoi verbali ed ho
preso atto che aveva sempre escluso che la lingua avesse tale origine. E di
questi esempi, nel libro, ne trovi in quantità industriali. Sono dell’opinione
che qualcuno, molto attivo a ridosso dei primi anni Ottanta, e qualcun altro che
ha raccolto il testimone nella successiva commissione stragi, abbia seriamente
pensato di avere una propria esclusiva sulla documentazione a disposizione.
Consiglio a tutti i giovani studiosi del caso Moro di avviare indagini autonome,
indipendenti da tutta la letteratura esistente, compreso il mio testo.
All’inizio riuscirono a persuadermi della bontà di alcuni assunti, facendomi
perdere anni alla ricerca di ulteriori elementi che potessero corroborare la
congiura degli apparati statali, ma nel confronto ravvicinato con le carte ho
trovato solo smentite. In un caso così complesso e così vasto ci si può trovare
tutto ciò che si desidera trovare, a patto che si ometta tutto ciò che lo nega.
Alessandro Marini, un teste attendibile. Per anni considerato il più
attendibile. Almeno fino ad ora. Perché, secondo te?
Faccio una premessa, che poi lascia anche intuire la risposta. I documenti che
ho passato al setaccio, e le analisi che ho svolto sulla base di essi, non sono
inediti in quanto una mia pura esclusiva. Essendo già esistenti da decenni,
devono considerarsi non soltanto editi, ma anche noti alle autorità che hanno
indagato la questione della moto Honda. In che momento diventano “inediti”,
paradossalmente? Quando uno studioso decide di allegarli al suo libro. Questi
verbali e questa documentazione erano presenti nei fascicoli processuali sin dal
1978, e la mia ricerca è uscita a marzo 2015. Faccio molta fatica a credere che
nessun altro, che si è battuto anima e corpo nella dimostrazione di alcuni
teoremi, non li abbia passati in rassegna, cercati, visionati... Prendiamo, ad
esempio, il documento dell’iter del parabrezza che ho rincorso per mesi, fino a
trovarlo presso l’ufficio corpi di reato, che dimostra senza appello come
nessuna perizia sia mai stata eseguita sul parabrezza più famoso della storia
dei ciclomotori, ebbene, ci troviamo di fronte a una situazione molto nebulosa.
Il senatore Granelli, in una relazione della commissione stragi, scrive che è
stata eseguita una perizia e che l’indagine peritale ha dimostrato
inequivocabilmente come il parabrezza sia stato attinto da colpi d’arma da
fuoco. Io avevo le prove che tutto ciò non era vero, eppure in un documento
istituzionale si affermava il contrario. Qualcuno mi spieghi anche come mai
nessun osservatore - sostenitore della tesi del ruolo attivo della Honda - abbia
ritenuto di verificare quella perizia per portare l’opinione pubblica a
conoscenza di altri dettagli degni di curiosità: che tipo di arma venne usata
contro Alessandro Marini, se faceva parte delle 6 già individuate, quanti colpi
vennero riscontrati contro il parabrezza, se venne forato o solo colpito di
striscio, il calibro, la direzione dei proiettili, e tutta una serie di elementi
tecnici che abbondano nelle perizie balistiche. Magari qualcuno lo ha fatto
questo tentativo e ha scoperto che mancava l’elemento originario? Il teste
Marini è stato sempre ritenuto super affidabile perché egli è dal 16 marzo 1978
la prova regina – per citare un passaggio della prefazione di Vladimiro Satta –
e l’architrave su cui si è sempre poggiato il teorema della funzione attiva
della moto.
La moto non ha avuto un ruolo operativo e non ha sparato su nessuno. I
documenti che tu analizzi lo provano chiaramente. Eppure sul suo ruolo è stato
detto di tutto e costruiti i teoremi più disparati. Quali altri presunti misteri
su Via Fani potrebbero crollare presto secondo te?
Non parlerei tanto di teoremi che potrebbero crollare, perché un teorema per
essere tale deve anche essere sostenibile e condiviso da una vasta platea. In
circolazione esistono invece molte analisi di fantasia che non hanno bisogno di
essere messe in discussione proprio perché non esistono nella realtà. Io credo
che molti magistrati, e insigni studiosi, mi vengono subito in mente Satta,
Clementi, Casamassima... e tanti altri che non cito solo per non dilungarmi,
abbiano ampiamente dimostrato nelle loro ricerche come il caso Moro abbia
raggiunto un livello di conoscenze senza precedenti, demolendo molti assunti
fantasiosi che hanno generato un mistero dietro l’altro. La presunta funzione
attiva della moto Honda non la considero un’analisi di fantasia, specie perché
nella già citata sentenza venne scritto quel che venne scritto, e in una
commissione parlamentare si fece riferimento alla perizia del parabrezza.
Considero assurdo tutto ciò che in modo indiscriminato e incontrollato è stato
piazzato a bordo della due ruote giapponese. Non escludo che all’interno della
storia dell’organizzazione armata, e dei 55 giorni in particolare, possano
sussistere zone grigie mai sufficientemente chiarite, che ci possa essere
qualche militante che è riuscito a sottrarsi alle proprie responsabilità, ma
questi sono aspetti della vicenda connaturati in ogni organizzazione illegale.
Credo che dietro alle grandi affermazioni, del tipo “a sparare in via Fani sono
stati i servizi”, ci debbano essere grandi prove.
Una moto è stata vista comunque attraversare la scena dopo la fuga dei
brigatisti. Possiamo escludere che si trattasse di un soggetto esterno alle BR
che, bisognerebbe capire come mai, era li per verificare cosa era successo? E
che magari durante l’azione si era tenuta a debita distanza?
Possiamo escludere in modo inequivocabile che si trattasse di soggetti coinvolti
nell’azione terroristica, e possiamo escludere che fossero personaggi informati
dell’agguato e rimasti appartati in attesa che tutto finisse. Ho ricomposto il
mosaico facendo interagire tutti gli elementi, sonori, geografici, e
testimoniali. Non esiste alcun margine, a mio avviso, che possa far ipotizzare
il contrario. Nel libro ci sono pagine e pagine di dettagli (è sintomatica la
ricostruzione che alcuni osservatori fanno del testimone Luca Moschini e che
smentisco allegando i suoi verbali) che relegano la moto a semplice appendice
estranea a tutto, così come lo saranno stati in quei due minuti di ritardo con
la quale si è palesata tutti i mezzi e le persone che sono transitati dopo la
fuga dei “cancelletti”. Nel mio testo la figura di Alessandro Marini ne esce
demolita, di Luca Moschini nemmeno bisognerebbe parlarne dopo aver letto
attentamente le sue dichiarazioni, per quanto riguarda Intrevado rimando al
testo.
Si è parlato, lo scorso anno, della presenza, a bordo della moto di due
ragazzi del movimento (Roberta Angelotti e Giuseppe Biancucci) che avevano
appena smontato dal turno notturno in un garage di via Stresa. Tu hai trovato
documentazione in grado di acclarare questo fatto? Che idea ti sei fatto di
questa interpretazione?
Ho chiesto i verbali ma le trafile burocratiche mi hanno fatto desistere, e poi
avevo già trovato i documenti che demolivano la funzione attiva della moto, e a
me questo bastava. Perdere altri mesi prima di avere tra le mani il verbale
Digos di Biancucci e Angelotti, senza avere la certezza di ottenerlo,
sinceramente non lo ritenevo proficuo. Non ho elementi tali che possano
avvalorare in modo oggettivo la presenza dei due autonomi, però inserisco i due
giovani in un contesto più organico rispetto a quanto si era fatto sino adesso,
un contesto probatorio risultante da più livelli di ricerca come hai potuto
notare, e credo che la tesi di Peppo e Peppa sia molto plausibile, seppur non
definitiva.
Il ruolo attivo della moto ed il suo ruolo operativo nella dinamica
dell’azione, l’ho precisato prima, sono una cosa. E la si poteva escludere in
base a ragionamenti logici. Adesso i tuoi documenti elevano l’ipotesi a livello
di fatto. Senza più margini di manovra. Ma il passaggio di una moto sul luogo
dell’azione, diciamo un minuto dopo la fuga dei brigatisti, perché non sarebbe
potuto essere un curiosare interessato di chi si era volutamente tenuto a debita
distanza?
Rispetto le opinioni di tutti, ma continuerei ad escluderlo perché questo
curiosare a distanza non è confortato dal quadro probatorio risultante. Se
avessero voluto ficcare il naso senza intervenire, a mio avviso, si sarebbero
potuti scegliere un posto in prima fila, magari all’incrocio con via Stresa,
fingendo di essere stati fermati dal cancelletto al pari di altri testimoni, e
nessuno li avrebbe potuti confondere come soggetti in qualche modo implicati.
Non è questa la sede per argomentare al meglio la risposta, ma esiste tutta una
serie di altre ragioni che mi porta a pensarla diversamente.
Tornando ai presunti “Peppe e Peppa”, non penso sia irrilevante quel
documento. Senza cercare lontano, ne hanno parlato lo scorso anno alcuni siti
(commettendo dei grossolani errori, tuttavia). Non basterebbe chiedere a loro?
Se hanno approfondito la notizia devono avere in mano qualcosa o, quantomeno,
conoscere la catalogazione esatta di quel verbale di ammissione. Chiuderebbe
definitivamente la questione.
Hai ragione, non è irrilevante, ma qui distinguerei il piano storiografico da
quello giudiziario. In merito al primo aspetto credo sia molto importante
approfondire la questione per posizionare altre tessere nel mosaico.
Diversamente, come ha scritto Vladimiro Satta nella prefazione, con il quale
concordo, il tentativo di cercare questi due centauri, una volta escluso il
coinvolgimento della moto, non sarebbe nemmeno così determinante sul piano
giudiziario. Non so francamente cosa abbiano in mano quei siti a cui fai
riferimento, probabilmente notizie di prima mano ma non il verbale, anche se non
ho certezze in merito. Fonti attendibili mi confermano l’abitazione di Biancucci
in via Stresa. Su quel verbale ho un’idea ben precisa: noi sappiamo che in
procura, quella di Roma, è depositata l’istruttoria del sexies, che stando a
quanto riferito dal procuratore generale Antonio Marini ruoterebbe per larghi
tratti attorno al ruolo della Honda. Biancucci e Angelotti sono stati
interrogati dalla Digos. Mi pare evidente che il giudice Marini abbia acquisito
quelle sommarie informazioni facendole diventare parte integrante del fascicolo
custodito in tribunale, che è off limits per i non addetti ai lavori.
Ci sono due particolari che mi hanno molto colpito, apparentemente due
dettagli che, però, in chiave interpretativa possono risultare fondamentali. Il
primo riguarda il “famoso” parabrezza del motorino di Marini. Sia il Commissario
Granelli in una relazione per l’allora Commissione Stragi, nel 1994 parla di una
perizia sul parabrezza. L’ex Giudice Imposimato, addirittura, scrive in un suo
libro che i buchi sul parabrezza erano visibilissimi (e questo confermava
l’attendibilità del teste). Mi sembra che tu abbia cercato a lungo la perizia …
Come ti dicevo in precedenza, ho scoperto un documento che ripercorre l’iter del
“parabrezza”, una sorta di carta d’identità del reperto che sconfessa qualsiasi
ipotesi d’indagine peritale. I destinatari della tua domanda dovrebbero essere
Imposimato e Granelli, quest’ultimo credo sia scomparso, ma il primo potrebbe
chiarire almeno due aspetti. Com’è possibile che egli individuò dei fori di
proiettile sul parabrezza quando, come hai potuto appurare anche tu dal mio
testo, è escluso che qualcuno abbia sparato all’ingegnere? Difatti, la mia
analisi è volta proprio a demolire qualsiasi ipotesi di tentato omicidio,
volontario che fortuito, sia che il parabrezza venne attinto da colpi, sia che
andarono a vuoto, e a inficiare il ruolo attivo della moto non limitando il
discorso all’attendibilità di Marini, anche se poi questa è stata da sempre la
prova regina di determinate teorie. Qualche mese fa, Paolo Persichetti, sul sito
“Insorgenze”, è stato autore di uno scoop che ha ritratto il famoso motorino
davanti al bar Olivetti. La foto inizialmente era in bianco e nero,
successivamente, Nicola Lofoco ha individuato una diapositiva molto nitida, a
colori, dove si evince in modo cristallino l’assenza dei fori. Se invece
dovessimo accreditare l’altra versione, quella dei colpi deviati dal parabrezza,
quindi con imprecisati segni di striscio, da profano, credo - e questo è il
secondo quesito da porre – che l’ex giudice istruttore, in entrambi i casi,
avrebbe dovuto chiedere un’immediata perizia fugando in tal modo tanti dubbi e
individuando l’eventuale arma utilizzata. Perché i due frammenti di parabrezza
vengono segnalati dalla Digos come corpo di reato (vd. foglio rosa allegato al
libro), su richiesta del giudice istruttore, e poi vengono rinchiusi in un
magazzino senza essere indagati da un perito balistico? Potrebbe averla chiesta
alla Corte ed aver ottenuto un rifiuto? Sarebbe interessante conoscere sia la
sua di versione, che quella del presidente Santiapichi. Inoltre, Alessandro
Marini ha sempre parlato, nelle sue tante versioni discordanti, di un solo foro,
mentre Imposimato usa il plurale nel suo libro. Io credo che qualcuno debba
delle risposte alla società civile, non a noi due.
Il secondo riguarda le presunte minacce che Marini avrebbe ricevuto nei
mesi successivi alle sue deposizioni proprio sulla moto Honda. La sua utenza fu
messa sotto controllo ma le registrazioni non è sembrato che siano interessate
più di tanto.
Questo, a mio avviso, è l’aspetto più inquietante di tutta la faccenda perché
non posso credere che a nessun inquirente fosse venuto il sospetto. Le
dichiarazioni dell’ingegner Marini, da alcuni riferimenti temporali che ho
radunato, stridevano in modo imbarazzante. Eppure, il tema delle intimidazioni
ha rivestito all’udienza del “Moro ter” il 90% della deposizione del teste, e
questo i frequentatori del tuo blog lo possono verificare pacificamente andando
sul sito di radio radicale, e cercare la deposizione di Alessandro Marini del 7
ottobre 1987. Si parlò solo di questo aspetto. Il nastro del baracchino che gli
venne assegnato per registrare le telefonate non venne mai sbobinato, ci ha
pensato 36 anni dopo il Procuratore Generale, dott. Ciampoli, che in audizione
davanti alla commissione ha detto chiaramente che le minacce non avevano nessuna
attinenza con la strage. Questo aspetto della vicenda non ha forse sempre fatto
da corollario al tentato omicidio e al coinvolgimento della moto?
Per chiudere sulla moto. Che idea ti sei fatto? Una moto
(indipendentemente da chi e perché) è passata sul luogo dell’agguato dopo la
conclusione dell’azione o no?
Secondo me dovremmo attenerci ai fatti. Tutto ciò che esula dal ruolo attivo del
mezzo nell’attacco terroristico, e in questo discorso rientrano naturalmente
Peppo e Peppa, assume contorni del tutto secondari ed estremamente aleatori
perché qualsiasi ipotesi potrebbe prestarsi a un’infinità di interpretazioni. Mi
permetto di fare un discorso semplicissimo. Chi ha raccontato di aver visto una
moto? Per essere più precisi: chi avrebbe visto passare una moto dopo la fuga
del commando, quando tutto era già terminato e non c’era più nulla di anomalo da
notare? Alessandro Marini, come hai potuto comprovare, ha costruito ex novo un
pezzo di storia. Intrevado fa le sue dichiarazioni una ventina di giorni dopo,
quando già sapeva che era circolata una certa notizia, che oggi sappiamo essere
stata distorta. Abbiamo poi un medico, Moschini, che ne vede ancora un’altra,
prima e non dopo l’azione, di colore diverso, di diversa cilindrata, in un’altra
posizione, e per giunta non ci dice nemmeno che fosse una Honda. Infine, anche
Bruno Barbaro ci parla di un due ruote – senza fornirci nessun dettaglio sul
mezzo - che transita abbastanza dopo la fuga dei brigatisti, ma non può
corrispondere a quella presunta vista da Marini e Intrevado perché non
combaciano i tempi. Ebbene, ci sono 3 moto diverse che passano o stazionano in
zona nell’arco di circa 5-10 minuti. Probabilmente, ne saranno passate altre 5
per via Stresa, e altre 4 saranno state parcheggiate in via San Gemini...
Capisci cosa voglio dire? Tutto ciò che non può essere addomesticato con
elementi plausibili si presta a illazioni di varia natura, impossibili da
controllare.
Quali sono state le prime reazioni al tuo lavoro che, ricordiamo, è in
libreria ormai da qualche mese? E’ quello che ti aspettavi?
E’ accaduto esattamente quello che mi aspettavo. In molti, te compreso, hanno
preso atto di ciò che non poteva essere demolito opponendo solo ipotesi, ed è
abbastanza intuibile la reazione degli altri, ma questo va messo in preventivo
per ogni libro che si scrive. Le cose si fanno anche per essere vagliate
criticamente da chi la pensa in modo contrario.
Torniamo alla ricerca documentale che ha permesso la costruzione
dell’inchiesta. Come ti sei mosso tra le varie ubicazioni dove è possibile
reperire documenti giudiziari? E’ stato difficile? E’ un qualcosa che prevede
delle “barriere all’ingresso” o è alla portata di tutti?
Nel testo ho inserito una piccola guida che dovrebbe orientare gli studiosi
neofiti della materia. La barriera più invalicabile è costituita dalla posizione
geografica in cui si trovano le carte. Per chi non vive a Roma è oggettivamente
un ostacolo la loro consultazione, almeno fino a quando l’archivio di Stato non
concluderà la digitalizzazione di tutto il complesso informativo. Sul web si
trova qualcosa inerente ai lavori delle precedenti commissioni, ma ti assicuro
che è una porzione infinitesimale rispetto alla documentazione presente negli
archivi. Per visionare gli atti della commissione stragi è sufficiente un
tesserino che viene rilasciato dall’archivio storico del Senato dopo aver
compilato un modulo online. Per l’archivio della Corte d’Assise di Roma, le cose
si fanno già un tantino più complicate perché bisogna inviare una richiesta
scritta al presidente del tribunale di Roma, e poi, in caso positivo, rispettare
la programmazione del cancelliere. Per lo studio dei 130 volumi della prima
commissione Moro non esiste nessuno scoglio, basta recarsi nelle biblioteche di
Camera e Senato.
Quali sono stati i tempi necessari a mettere insieme tutti i documenti che
hai trovato?
Non lo so con precisione. Posso soltanto dire che la ricerca è iniziata 5 anni
fa senza sapere esattamente dove mi avrebbe portato il successivo confronto con
la documentazione. Questi cinque anni sono stati necessari per lo studio della
stragi, della Moro, e dei faldoni conservati a Rebibbia, presso l’archivio della
Corte d’Assise.
Perché, secondo te, altri storici, giornalisti, scrittori ben più noti di
te non l’hanno fatto prima? Per limiti professionali, pigrizia o per malafede?
Anche qui il discorso andrebbe distinto. Tutti gli studiosi che non vivono a
Roma sono oggettivamente impossibilitati a mettere insieme tutto quel materiale
documentale che ho potuto raccogliere; sono costretti a basare la loro
conoscenza su fonti che non sono primarie. Se l’elemento originario subisce una
distorsione - è il caso di quel passaggio della relazione Granelli – la notizia
si diffonde in modo veritiero, quando invece è soltanto una leggenda. Per questo
ribadisco l’umile consiglio a chi voglia interessarsi della materia: va bene
leggere tutto, ma è altrettanto indispensabile svolgere indagini autonome e
indipendenti. Poi esistono tutti quegli osservatori che si sono lasciati
persuadere dalla sentenza del “Moro uno”, e non avevano legittimamente nessuna
ragione per andare a scavare oltre ciò che era passato in giudicato. Infine,
coerentemente con una risposta che ti ho già dato in precedenza, c’è qualcuno
che sin dagli anni Ottanta ha avuto un accesso privilegiato alla documentazione,
ma questo non mi autorizza a sostenere che ci sia stata malafede. Quest’ultimo
aspetto lo potranno valutare soltanto i lettori.
Se avessi la possibilità di scegliere, su quale altro filone scaveresti?
Per il momento non ho focalizzato appieno l’idea sulla quale lavorare in futuro.
Adesso cosa sarebbe necessario fare?
E’ incredibile come la leggenda della Honda, dei suoi occupanti, e del tentato
omicidio ai danni di un testimone sia potuta proliferare per quasi quattro
decenni. Spero, e ho fiducia in questo, che il procuratore generale Antonio
Marini, che rappresenta un pezzo importante della storia giudiziaria di questo
paese, un uomo che tutti stimiamo, chiuda una volta e per tutte questa triste
pagina, prendendo atto del fatto che la sentenza di primo grado, in merito al
tentato omicidio e al ruolo attivo della moto, è stata edificata unicamente
sulle parole di un testimone sconvolto dall’azione, in assenza di ogni riscontro
probatorio. Sono 37 anni che le istituzioni di questo paese, politiche e
giudiziarie, cercano questo mezzo e i due centauri, ma senza alcun risultato
perché a tutt’oggi abbiamo gli stessi elementi di allora; non c’è stato alcun
progresso. La falla va individuata nella distorsione di un frammento della
strage già a partire dal 16 marzo 1978, non ravvisata dalla prima Corte d’Assise
nella sentenza del 24 gennaio 1983. In una tua precedente domanda hai scritto
che nel libro si trovano documenti e fatti che non pongono più nessun dubbio sui
temi in questione, ma ciò è stato possibile soltanto ripartendo da quello che ho
definito l’anno zero, ossia la revisione di tutte le carte che preesistevano
rispetto a quanto passato in giudicato. Io credo che il giudice Marini, una
volta confrontatosi con questa realtà, con il suo elevato senso delle
istituzioni e l’alta concezione che ha della giustizia, non abbia alcuna
difficoltà a mettere almeno in discussione alcune convinzioni, e questo
rappresenterebbe – in un’epoca in cui nessuno lo fa - un atteggiamento
assolutamente edificante perché la memoria dell’onorevole Moro e dei suoi 5
agenti di scorta appartiene soprattutto alla società civile.
Nessuna fotografia trovata.