vuoto a perdere

Sei registrato? 
 


Resta aggiornato
Se vuoi ricevere una eMail di riepilogo delle novità
(frequenza max settimanale)


 
Antispamming. Inserisci il codice



ISBN 9788867559756
Ultima versione
1.0 del 22/05/2013
Tipologia: Novità

Solo 3.99€!
 



Vuoto a perdere è il solito libro sul caso Moro?
Ascolta cosa ne pensa Giovanni Pellegrino
(Presidente della Commissione Stragi dal 1994 al 2001)


Documento inedito

 
Nel libro ho pubblicato la testimonianza di un collaboratore dell'ufficio in via Fani 109 di cui parla il Sig. Barbaro. Dal suo racconto emergono degli elementi nuovi sui quali nessuno ha ancora fatto chiarezza.
Sarebbe interessante poter approfondire con i protagonisti > leggi <


 

Documenti  

 

  Approfondimento 

 

  Documentario 

 

  Evento 

 

  Giudiziario 

 

  Presentazione 

 

  Stampa 

 

  Trasmissione 

   
   
   

 
L'ultima Br del caso Moro «Gli altri scrivono libri io sono l'unica in carcere»
14/10/2008 - Corriere della Sera - Giovanni Bianconi  
(0)


L'intervista L'accusa agli ex militanti: troppo protagonismo
L'ultima Br del caso Moro «Gli altri scrivono libri io sono l'unica in carcere»
Algranati: senza bilanci politici si alimentano le nuove leve

«Sono molto contenta che Marina Petrella sia riuscita a non essere estradata e possa rimanere in Francia. Qui c'è solo il carcere. Anche lei, come me, è un'altra persona rispetto a quella partita dall'Italia tanto tempo fa. L'ha spiegato perfino il presidente della Repubblica francese. Marina almeno ha avuto la possibilità di far conoscere le sue ragioni, cosa che io avrei fatto se in Algeria fossi stata arrestata anziché essere condotta in una trappola. Invece io...».

Invece Rita Algranati, ex brigatista rossa della «colonna romana», è approdata in una prigione italiana senza alcuna procedura di estradizione nel gennaio del 2004, venticinque anni dopo i fatti per i quali era stata condannata. Dietro le sbarre s'è messa a a studiare, ha completato gli esami del corso di laurea in Lingue e civiltà orientali. Voleva fare la tesi sui dialetti arabi, ma il professore ha detto che sarebbe dovuta andare sul posto. «E io non posso», ironizza. Deve scontare cinque ergastoli. Per il sequestro di Aldo Moro è stata assolta, ma dopo che il verdetto definitivo alcuni ex compagni hanno raccontato che c'era pure lei la mattina del 16 marzo 1978 in via Fani: era la ragazza con il mazzo di fiori in mano, e diede il segnale che le auto del presidente democristiano stavano arrivando.

Oggi è l'unica di quel gruppo brigatista chiusa in prigione.
Gli altri hanno finito di espiare la pena, sono in libertà condizionale o escono almeno di giorno. L'ultimo latitante, il suo ex marito Alessio Casimirri, è ancora rifugiato in Nicaragua. Anche lei è stata laggiù, poi in Algeria da dove dopo 17 anni di permanenza è stata espulsa dalla sera alla mattina verso l'Egitto; lì l'aspettava un gruppo di poliziotti dell'Antiterrorismo arrivati da Roma, e nel giro di poche ore s'è ritrovata a Rebibbia. «Con un sotterfugio e un atto illegale — racconta oggi la cinquantenne Rita Algranati, nella sala colloqui del carcere, dove lavora come bibliotecaria — mi hanno portato qui insieme al mio compagno, che sono stati costretti a liberare dopo un anno di ingiusta detenzione perché la sua pena era prescritta. Io non ero più una brigatista dal 1979, invece hanno dipinto quel prelevamento come un'importante operazione antiterrorismo. Ma hanno preso un'altra persona, da 25 anni non ero più la ragazza che aveva aderito alle Brigate rosse. Non rinnego nulla, ma dopo due anni di militanza me ne andai per mia scelta. Che senso ha, oggi, tenermi qui?». Quello di eseguire cinque sentenze di ergastolo. Lo Stato e i parenti delle vittime non hanno diritto di vedere un condannato scontare la pena, prima o dopo? «Se qualcuno oggi si sente risarcito dal fatto che io sono chiusa qui dentro, va bene. Se c'è chi può essere ripagato dalla mia sofferenza, sappia che quella sofferenza c'è. Mi hanno preso la vita. Ma non mi si venga a dire che c'è una valenza rieducativa della pena, il fine di reinserimento nella società. Io mi sono rieducata da sola, dal momento in cui sono uscita dalle Br perché non comprendevo e non condividevo più la linea dell'organizzazione, quando mi apparve che la lotta armata s'era trasformata da metodo in strategia, non più un mezzo ma un fine. Ho scelto di andarmene con le mie gambe, senza portarmi dietro le armi come altri. Sono andata all'estero e ho cercato di rendermi utile altrove».

Lasciando che qui le Br continuassero a fare morti e feriti...
«Qui s'è andati avanti finché i pentiti non hanno provocato centinaia di arresti. Loro sono stati premiati, ma non credo che abbiano scoperto i propri errori dentro queste mura; mi sembra che abbia prevalso la convenienza... Il problema è che chiuse in prigione le persone, nessuno ha voluto fare il bilancio di quella stagione. Che certo è stata una stagione di violenza, ma violenza politica, mentre ci si è fermati alle ricostruzioni giudiziarie». Colpa dello Stato? «Lo Stato ci ha trattato come criminali comuni, negando valenza politica a ciò che abbiamo fatto; anche per questo oggi io sono qui. Ma c'è pure una responsabilità dei miei ex compagni che rilasciando interviste o scrivendo libri hanno finito per avallare quell'impostazione. Si sono limitati a dire che la guerra era finita e avevano perso; non una riflessione sui motivi per cui una strategia fondata sulla violenza come valore in sé, che da un certo momento in poi sembrava prevedere l'eliminazione fisica di tutti i nemici, abbia preso il sopravvento».

Non prova nessun rimorso? Nessun pentimento?
Nessuna esigenza di chiedere perdono alle vittime, nemmeno oggi? «Io non ho la cultura del pentimento. Penso che se uno fa un errore deve superarlo con la pratica, provando a rimediare in altro modo. Ai familiari delle vittime potrei dire un "mi dispiace" magari sincero, ma inutile. Sarebbe troppo poco. E chiedere perdono, comunque a tutti e non solo a qualcuno, non avrebbe senso. Per me l'autocritica, anche se è un termine obsoleto, è qualcosa di molto più profondo di un mea culpa che suonerebbe strumentale, come fosse una merce di scambio». C'è chi auspica almeno il silenzio di chi ha ucciso in nome di una guerra dichiarata da voi, non certo dalle vittime. «Il fastidio per il protagonismo di molti ex brigatisti, sinceramente, io lo condivido. Per il motivo che ho detto prima: hanno parlato per giustificarsi e dichiararsi sconfitti, non per analizzare gli errori. Anche per questo io non ho parlato e non parlerò, almeno finché starò qui dentro. Di che cosa, poi? Dei singoli fatti non servirebbe. Bisognerebbe fare, piuttosto, un bilancio politico che tra l'altro servirebbe a togliere di mezzo quella sciagurata "continuità" tra le Br di ieri e di oggi, che viene rivendicata mentre non dovrebbe esistere. Parlare oggi di lotta armata è fuori da qualunque realtà».

Trent'anni fa, invece?
«Allora la violenza si respirava ogni giorno. Quella dello Stato, dei fascisti, dei nostri cortei. Per molti la scintilla fu piazza Fontana; per me, che nel '69 ero solo una ragazzina, è stata l'omicidio di un compagno, Mario Salvi, ucciso nel 1976 da un colpo di pistola alle spalle dopo una manifestazione dove forse aveva tirato delle molotov. Anche se sembra una contraddizione, la lotta armata è nata dall'odio per l'ingiustizia, ma pure per la violenza. Pensavamo che ci fosse un'opzione rivoluzionaria, e quando mi sono resa conto che quell'idea s'era trasformata in un'assolutizzazione della lotta armata, ho chiuso. Si poteva fare, nessuno ti costringeva a restare».

Del suo arresto l'allora ministro dell'Interno Pisanu disse che era un monito: chi abbraccia la violenza politica sappia che prima o poi lo Stato arriva sempre.
«È esattamente il contrario. Mostrare il volto della repressione serve solo a rafforzare chi vuole contrapporsi allo Stato. Non è la paura del carcere che può dissuadere chi ancora pensa di sparare, ma la comprensione che s'è trattato di un fenomeno politico fallito e improponibile. Di questo bisognerebbe discutere, ma non mi pare interessi nessuno». Perché nel frattempo lei non dice qualcosa sul caso Moro, per esempio? «Di quella vicenda penso si sappia tutto quel che c'è da sapere, ma perché parlare di un episodio e non di altri? Per quanto mi riguarda, io mi assumo la responsabilità di tutto ciò che hanno fatto le Br a Roma tra il '77 e il '79, durante la mia militanza. Perché soffermarsi su Moro e non sull'omicidio del giudice Tartaglione, o del colonnello Varisco? Anche dal punto di vista umano, la morte è una tragedia per tutti, e tutte le morti sono una tragedia. I dettagli non aggiungono nulla».

Giovanni Bianconi - Corriere della Sera, 14 ottobre 2008

 

       

 

Vuotoaperdere.org - Copyright (C) 2007, 2014 - Manlio Castronuovo