vuoto a perdere

Sei registrato? 
 


Resta aggiornato
Se vuoi ricevere una eMail di riepilogo delle novità
(frequenza max settimanale)


 
Antispamming. Inserisci il codice



ISBN 9788867559756
Ultima versione
1.0 del 22/05/2013
Tipologia: Novità

Solo 3.99€!
 



Vuoto a perdere è il solito libro sul caso Moro?
Ascolta cosa ne pensa Giovanni Pellegrino
(Presidente della Commissione Stragi dal 1994 al 2001)


Documento inedito

 
Nel libro ho pubblicato la testimonianza di un collaboratore dell'ufficio in via Fani 109 di cui parla il Sig. Barbaro. Dal suo racconto emergono degli elementi nuovi sui quali nessuno ha ancora fatto chiarezza.
Sarebbe interessante poter approfondire con i protagonisti > leggi <


 

Documenti  

 

  Approfondimento 

 

  Documentario 

 

  Evento 

 

  Giudiziario 

 

  Presentazione 

 

  Stampa 

 

  Trasmissione 

   
   
   

 
Roberto Peci: la fatica della memoria
31/08/2008 - Il Quotidiano di Ascoli Piceno - Maria Teresa Rosini  
(0)


Si rimuove, solitamente, un trauma, un'esperienza violenta della quale la ragione non riesce, o non vuole, ricostruire la genesi e lo svolgimento perché il dolore e lo sconvolgimento emotivo è tale da non consentire alla mente di inserire il fatto all'interno del proprio universo di riferimenti, di idee, insomma all'interno della propria visione della realtà.

Il processo di rimozione però non è privo di conseguenze nel prosieguo delle esperienze e della storia di un individuo o di una nazione: può generare infatti vistose falle nel tessuto connettivo della identità individuale o sociale che a lungo andare non ne consentono la tenuta, la resistenza, la coesione di fronte all'incalzare del nuovo, all'incedere lento o rapidissimo col quale il futuro si presenta a reclamare risposte, a pretendere iniziative.

Giovanni Moro definisce "ricordi senza memoria" quelli relativi agli anni 70 e alla stagione, particolarmente lunga e corredata di strascichi ingombranti, del terrorismo in Italia.( Giovanni Moro, Anni settanta, Einaudi, 2007).

La memoria, secondo lo stesso autore, è invece "la capacità di riprodurre vicende ed esperienze nella mente, riconoscendole come tali e localizzandole nello spazio e nel tempo"; è "dare un posto al ricordo e in questo modo farlo diventare parte dell'identità".

La vicenda dei fratelli Peci e del terrorismo delle "brigate rosse" è tornata ad interrogarci ieri sera nel corso del dibattito sul bellissimo documentario, realizzato da Luigi Maria Perotti, sulla vicenda del rapimento e dell'assassinio di Roberto Peci da parte dell'organizzazione terroristica citata.

Il dibattito, organizzato da Sinistra Democratica, hanno partecipato oltre l'organizzatore Luca Spadoni, l'autore del film Luigi M. Perotti, il giornalista di La7 Stefano Ferrante e un significativo seppure non numerosissimo gruppo di cittadini.

Organizzare la serata, ci dice Luca Spadoni, non è stato semplice. Non si registra una grande disponibilità dei testimoni a raccontare, a discutere, a far "rivivere" quel tempo: forse neppure un grande interesse a che la città e tutte le sue voci si confrontino su un fatto che è stato così doloroso per tutti. Stessa reticenza rileva Stefano Ferrante, che sta compiendo ricerche, a livello nazionale, in vista della pubblicazione di un libro sulle vicende e i gruppi politici degli anni della contestazione.

Il documentario, realizzato da un autore che all'epoca era un bambino, ha il pregio di una chiarezza e di una linearità nello sviluppo del racconto che pongono l'accento sul dramma familiare e sulla solitudine in cui i parenti sono stati lasciati nel corso della tragica esperienza, e lascia invece sullo sfondo il tempo e lo spazio della vicenda e le loro connotazioni storico politiche.

Roberto Peci venne rapito dalle brigate rosse a S. Benedetto del Tronto nel giugno del 1981. Tenuto prigioniero probabilmente a Roma, fu oggetto di un processo le cui fasi, forse con l'intento crudelmente "educativo" che caratterizza una fase di crisi dell'organizzazione terroristica, ormai priva di agganci con la realtà sociale e politica e decimata dal fenomeno dei pentiti, vennero, anche nel momento della esecuzione, filmate e diffuse.

L'accusa, confermata nel processo e sancita dalla condanna a morte, quella di aver partecipato alle fasi relative al pentimento del fratello, in particolare alla vicenda, negata dallo stesso Patrizio Peci, del doppio arresto che avrebbe consentito al brigatista di rimanere all'interno dell'organizzazione come spia delle forze dell'ordine fino all'arresto definitivo. Inutile a salvare Roberto la conferenza stampa che la moglie e la sorella Ida tengono a Roma confermando la teoria del doppio arresto; inutili i tentativi di farsi ricevere dai rappresentanti delle istituzioni. La stampa tace sulla vicenda, salvo rare eccezioni. La famiglia si trova circondata dal gelo senza speranza di una crudele linea della fermezza fino all'epilogo degno di una tragedia shakeaspiriana.

Gli interventi che si sono poi succeduti durante la serata danno la dimensione di come gli "spezzoni" di ognuno, tra ricordo, analisi, emozioni, non trovano il modo di combaciare gli uni con gli altri per offrire un quadro coerente delle innumerevoli situazioni, condizioni, zone d'ombra, interrogativi che potrebbero contribuire a definire le vicende di quel tempo e la morte di Roberto Peci.

Emerge il peso della storia precedente e i discorsi toccano temi che sarebbe necessario approfondire (ma non è la sede per farlo): il ruolo delle istituzioni, dei maggiori partiti che allora rappresentavano la politica italiana, dei sindacati, delle organizzazioni politiche della sinistra estrema, il tema alla violenza politica, il mito della rivoluzione. Infine i lati oscuri, le strumentalizzazioni, i silenzi, definiti "misteri" che non verranno probabilmente mai chiariti.

Ma la fatica della memoria è un compito che non possiamo sfuggire: ognuno di noi, ma soprattutto le leadership culturali e politiche, gli intellettuali, gli storici, hanno, come dice Giovanni Moro "una speciale responsabilità in merito": varrebbe davvero la pena di "aprire una discussione seria, non strumentale e documentata, che ci porti a smentire ..dichiarazioni di impotenza e a riconquistare alla coscienza collettiva un periodo cruciale della nostra storia, con tutte le sue speranze e le sue tempeste" (Giovanni Moro "Anni settanta" Einaudi).

 

Maria Teresa Rosini - Il Quotidiano di Ascoli Piceno - 31/08/2008

 

       

 

Vuotoaperdere.org - Copyright (C) 2007, 2014 - Manlio Castronuovo