vuoto a perdere

Sei registrato? 
 


Resta aggiornato
Se vuoi ricevere una eMail di riepilogo delle novità
(frequenza max settimanale)


 
Antispamming. Inserisci il codice



ISBN 9788867559756
Ultima versione
1.0 del 22/05/2013
Tipologia: Novità

Solo 3.99€!
 



Vuoto a perdere è il solito libro sul caso Moro?
Ascolta cosa ne pensa Giovanni Pellegrino
(Presidente della Commissione Stragi dal 1994 al 2001)


Documento inedito

 
Nel libro ho pubblicato la testimonianza di un collaboratore dell'ufficio in via Fani 109 di cui parla il Sig. Barbaro. Dal suo racconto emergono degli elementi nuovi sui quali nessuno ha ancora fatto chiarezza.
Sarebbe interessante poter approfondire con i protagonisti > leggi <


 

Documenti  

 

  Approfondimento 

 

  Documentario 

 

  Evento 

 

  Giudiziario 

 

  Presentazione 

 

  Stampa 

 

  Trasmissione 

   
   
   

 
Moro, quei giorni da non dimenticare
12/04/2007 - La Stampa - Arrigo Levi  
(0)


Sono stato incerto se intervenire nel dibattito sui modi e i motivi della «trattativa indispensabile» col gruppo di talebani assassini che il governo afghano, sollecitato da quello italiano, ha condotto per ottenere la liberazione del giornalista di Repubblica. Il lucido articolo di Andrea Romano, con i cui giudizi concordo interamente, mi libera dalla colpa del silenzio su questo evento. Ma mi ha colpito e stupito il confronto, da varie parti ripetuto, fra questo episodio e il caso Moro.

Il governo, i partiti, tutta la stampa, giudicarono impossibile trattare con le Br per liberare Moro. Qualcuno si è domandato «perché allora ci comportammo così». E anche alcuni, che allora non ebbero dubbi sulla fermezza dello Stato, si sono chiesti, certo in buona fede, se non avessimo sbagliato. La ferita lasciata dall’assassinio di Moro, in tutti noi che ne fummo testimoni coinvolti, non è ancora rimarginata.

E non consente il silenzio. Capisco che a distanza di quasi trent’anni, specie dai più giovani, si siano dimenticate tante cose. Ad esempio, il fatto che per impadronirsi dell’ostaggio Moro le Br avevano massacrato i cinque uomini della scorta (in questi giorni, credo lo abbia ricordato soltanto Mario Cervi): o che durante i cinquantacinque giorni della detenzione di Moro furono compiuti altri venti attentati, e furono rivendicati altri due assassinii, fra cui quello di un agente di custodia di San Vittore. Si chiamava Francesco Di Cataldo. Chi più lo ricorda? Le forze dell’ordine avevano già versato molto sangue. Come si sarebbe potuto, liberando dei terroristi assassini, mettere deliberatamente a rischio altre vite di poliziotti o carabinieri?

Si è dimenticato quali fossero gli obiettivi strategici del rapimento di Moro, come li definivano le stesse Br nei loro documenti: «Costruire il partito comunista combattente... disarticolare la macchina dello Stato e nello stesso tempo proiettarsi nel movimento di massa... Orientare, mobilitare ed organizzare il Movimento di Resistenza Proletario Offensivo verso la guerra civile antimperialista... Nelle fabbriche, nei quartieri, nelle scuole, nelle carceri, organizzare il potere proletario». I tanti omicidi garantivano che non si trattava soltanto di uno «psicodramma» (noi diremmo una sceneggiata), come Raymond Aron volle definire il ‘68 francese.

Si voleva colpire «il cuore dello Stato». E lo Stato, «il nostro Stato», come lo definiva Carlo Casalegno, non poteva piegarsi al ricatto dei nemici della libera Repubblica democratica che avevamo costruito. Casalegno, che nella Resistenza era stato ispettore del Comando piemontese delle formazioni di Giustizia e Libertà, aveva messo consapevolmente a rischio la sua vita, non per una assurda idolatria dello Stato: ma per difendere lo Stato democratico che aveva contribuito a creare.

Altro ancora si è dimenticato. Un documento, a firma di Aldo Moro prigioniero, che le Br fecero giungere al pubblico italiano, conteneva parole (chissà come e da chi concepite), che merita ricordare: «Da che cosa si può dedurre che lo Stato va in rovina se, una volta tanto, un innocente sopravvive, e a compenso, altra persona va, invece che in prigione, in esilio? Il discorso è tutto qui. In questa posizione, che condanna a morte tutti i prigionieri delle Brigate Rosse (ed è prevedibile ce ne siano) è arroccato il governo, è arroccata caparbiamente la Dc, sono arroccati in genere i partiti». Involontariamente, questo passaggio del documento, chiunque lo abbia pensato, spiegava perfettamente perché non si poteva cedere. Eravamo stati avvertiti. Al primo sequestro, se avesse avuto successo, ne sarebbero ovviamente seguiti altri; e forse a Moro si fece credere che già ce ne fossero stati altri, o che fossero imminenti. Riconoscendo con una trattativa il «partito armato», cedendo al suo primo ricatto, si sarebbero provocati, inevitabilmente, altri sequestri e altri omicidi. Di uomini famosi e delle loro scorte. O anche di semplici lavoratori. Si sarebbe mai potuto negare a chicchessia lo scambio concesso per salvare Moro?

Chi, in quei giorni, incontrò Zaccagnini, o Cossiga, sa con quanta tremenda sofferenza, dopo aver affrontato e superato quanti terribili dubbi, si dovette rifiutare ogni scambio. Vicino a loro era Paolo VI, di schietta stirpe popolare e antifascista, che aveva amato Aldo Moro, ma che, nella sua preghiera agli «uomini delle Brigate Rosse», chiese la liberazione di Moro «semplicemente, senza condizioni».

A distanza di anni, si può ben dire che quella fermezza, quel sacrificio, non furono vani. L’assassinio di Moro e degli uomini della sua scorta, dopo i tanti omicidi di agenti dell’ordine, di sindacalisti, di giornalisti, di magistrati, fu il punto culminante di una svolta che segnò, prima di quanto noi allora potessimo immaginare o sperare, l’inizio della fine delle Br. Il terrore rosso, che il Pci di Berlinguer, con le sue forti radici antifasciste, aveva respinto con orrore, fece il vuoto attorno a sé. Alla notizia della morte di Moro si riempirono le piazze. Si svuotarono le fabbriche. Si manifestò con forza inaspettata la solidarietà commossa di tutto un popolo. Quanti ricordi tornano alla mente. Penso ai bravi, coraggiosi cronisti della Stampa (faccio un solo nome per tutti, quello di Clemente Granata), che non avevano scorte, le cui mogli ricevevano a casa telefonate minatorie, e che volevano firmare i pezzi che dedicavano ogni giorno alle orrende imprese dei gruppi terroristici.

Ripenso alla bomba fatta esplodere alla mezzanotte accanto al muro esterno della sala di spedizione del nostro giornale, che solo per un felice errore, frenata da un’invisibile trave di cemento armato, non fece, come gli assassini speravano, decine di morti fra i tipografi della Stampa.

E ritrovo più forte che mai nella memoria l’immagine di Carlo, il collega più caro, che aveva scritto nel 1977 parole profetiche sulle Br: «Suscitano paura, ma il loro terrorismo è senza sbocco». Carlo aveva chiara coscienza dei pericoli cui si esponeva con le sue lucide analisi, per voler fare il proprio dovere. Per allontanare, come allora scrivemmo, quella peste della violenza e del terrore dalla nostra cara patria.

 

       

 

Vuotoaperdere.org - Copyright (C) 2007, 2014 - Manlio Castronuovo