vuoto a perdere

Sei registrato? 
 


Resta aggiornato
Se vuoi ricevere una eMail di riepilogo delle novità
(frequenza max settimanale)


 
Antispamming. Inserisci il codice



ISBN 9788867559756
Ultima versione
1.0 del 22/05/2013
Tipologia: Novità

Solo 3.99€!
 



Vuoto a perdere è il solito libro sul caso Moro?
Ascolta cosa ne pensa Giovanni Pellegrino
(Presidente della Commissione Stragi dal 1994 al 2001)


Documento inedito

 
Nel libro ho pubblicato la testimonianza di un collaboratore dell'ufficio in via Fani 109 di cui parla il Sig. Barbaro. Dal suo racconto emergono degli elementi nuovi sui quali nessuno ha ancora fatto chiarezza.
Sarebbe interessante poter approfondire con i protagonisti > leggi <


 

Documenti  

 

  Approfondimento 

 

  Documentario 

 

  Evento 

 

  Giudiziario 

 

  Presentazione 

 

  Stampa 

 

  Trasmissione 

   
   
   

 
"Impossibile trattare per Moro nel mirino c´era anche il Pci"
Liberare la Besuschio non si poteva. Aveva commesso reati da arresto obbligato
31/03/2007 - La Repubblica - Silvana Mazzocchi  
(0)


«La ragion di Stato non vale una vita umana?
Non credo. Salvare la vita di Aldo Moro non avrebbe risolto il problema o creato una posizione di stabilità politicamente corretta». Giulio Andreotti, che quel 16 marzo del 1978, a poche ore dalla strage di via Fani, da capo del governo di unità nazionale incassò una fiducia quasi plebiscitaria, non ha ripensamenti. Difende la linea della fermezza e l´asse Dc-Pci e sottolinea che, poichè le Br consideravano nemici «allo stesso modo» sia la Dc che il Pci, reo di «aver abbandonato la linea del rigore», qualsiasi cedimento avrebbe finito per «riconoscere che le Br si sostituivano al Pci». Così l´ex presidente del Consiglio commenta le parole con cui il segretario dei Ds ha riaperto la riflessione sulle drammatiche scelte che la politica si trovò a compiere davanti al ricatto brigatista. E aggiunge che «se Fassino parla solo adesso», lo si spiega soltanto «con le polemiche seguite alla liberazione dei taliban per la salvezza di Daniele Mastrogiacomo».

Senatore, lei è dunque ancora convinto che non fu possibile trattare?

«Le Br ce l´avevano tanto con il Pci quanto con la Dc e se la prendevano con Berlinguer per aver introdotto l´eurocomunismo. La fermezza era l´unica strada. E questa posizione era sostenuta da tutto il Pci, tranne forse dissensi individuali. Era il Psi ad avere una linea diversa: Craxi e, soprattutto, Claudio Signorile. Da parte mia ricordo di aver detto con chiarezza ai miei figli: se domani succedesse a me, non voglio pressioni per la trattativa».

Anche la Dc non fu compatta, alcuni esponenti vicini alla famiglia Moro avevano una posizione diversa.

«Ci sono stati pareri differenti, ma solo da parte di alcuni. Fanfani, che aveva rapporti con la famiglia Moro, a un certo punto si espresse in modo difforme».

Il 20 aprile ‘78, quando alla Dc arrivò un messaggio di Noretta Moro, lei annotò nel diario: "La famiglia tiene a far sapere che è ferma nel richiedere che venga salvata la vita di Moro. La Dc deve dire stasera che è favorevole alle trattative... se no domattina la famiglia dissocerà le sue responsabilità dalla Dc».

«Era un punto di vista comprensibile, ma la nostra compattezza rimase. Non per essere testardi; era la posizione del partito. Ed era giusta».

Non ha alcun ripensamento?

«No. Comunque fu fatto ogni possibile sforzo. Per esempio quando, tramite il Vaticano, uscì fuori che forse attraverso un riscatto... insomma, se si fosse trattato di danaro, da parte nostra non ci sarebbero state obiezioni e noi saremmo stati disponibili. Invece si rivelò una falsa pista: a proporla era stato un detenuto di Milano che, per mostrarsi credibile, aveva avvertito che se il giorno successivo ci fosse stato il solito comunicato delle Br, quello sarebbe stato falso. In effetti, il giorno dopo, 18 aprile, arrivò quel messaggio firmato Br in cui si annunciava che Moro era stato ucciso e che il suo corpo era nel Lago della Duchessa. Si scoprì invece, ed è cosa nota, che chi aveva fatto quella proposta, era lo stesso autore del finto messaggio. E che non aveva niente a che fare con le Br».

A un certo punto però fu chiaro che le Br si sarebbero accontentate della liberazione di una sola brigatista, Paola Besuschio. E il 9 maggio, nella D era attesa addirittura un´apertura sul riconoscimento politico.

«Non è vero neanche questo. Quando si disse che Giovanni Leone, allora Presidente della Repubblica, aveva già "pronta la penna" per firmare quella liberazione, non si evoca un dato reale. Quella strada non era percorribile. La Besuschio era in carcere per reati che richiedevano il mandato di cattura obbligatorio; quindi, se l´avessimo liberata, sarebbe stata solo una finzione. Era una trappola, fu chiarissimo che sarebbe comunque rimasta in carcere. Il riconoscimento politico, invece, era tutt´altra cosa. Non potevamo riconoscere che le Br erano un partito. Su questo punto nella Dc non ci fu mai un vero contrasto. I dissensi furono solo individuali, niente di più. E non è vero che fosse previsto un Consiglio nazionale per sconfessare la direzione. Posso assicurare che questa è un´altra leggenda metropolitana; la verità è che eravamo accasciati, ma che non avevamo alternative».

Durante i 55 giorni della prigionia di Moro, lei ha scritto nel suo diario tutto quello che riguardava la Dc, il Pci e la linea della fermezza. Annoterà anche il cambiamento di rotta di Fassino?

«Certo, ho messo da parte i ritagli di giornale con la notizia. Stasera lo farò»

 

       

 

Vuotoaperdere.org - Copyright (C) 2007, 2014 - Manlio Castronuovo